Dopo aver polverizzato il box office mondiale con la cifra record di 931 milioni di dollari, la smemorata pesciolina Disney Pixar si prepara a sguazzare nelle sale italiane nello spin off capolavoro di Andrew Stanton che torna alla sceneggiatura e alla regia, 13 anni dopo di Alla ricerca di Nemo. Nell’attesa di tuffarci, ancora una volta, nella barriera in megapixel, vi sveliamo 10 curiosità Beyond the Sea: dagli artisti del 3D che hanno dovuto ridisegnare Dory con l’evolversi della tecnologia al sopraccigliato leone marino Gerald ispirato all’acerrimo nemico di Maggie Simpson, dal relitto del supermaggiolino Herbie fino alle 350 ventose del polpo Hank…
- Gli artisti del 3D hanno dovuto ridisegnare Dory poiché, nel frattempo, la tecnologia si è evoluta ed è mutata. Per facilitare il lavoro, i maghi della Pixar hanno posto fianco a fianco immagini della pesciolina chirurgo prima e dopo, per assicurarsi di riprodurre al meglio le forme e le espressioni.
- La pellicola contiene un messaggio contro Sea World, catena americana di water park, già, denunciata dal documentario Blackfish (2013) di Gabriela Cowperthwaite. Il film d’animazione è stato, dunque, ambientato in un Istituto di Biologia Marina dove, però, i loro ospiti possono lasciare il parco aquatico quando vogliono.
- Quando i designer stavano sviluppando il polpo Hank, si sono accorti che solo sette dei tentacoli che avevano modellato separatamente riuscivano a inserirsi correttamente sul corpo dell’octopus. I capoccia della Pixar hanno, quindi, pensato di trasformare il mollusco in un personaggio con una disabilità, proprio, come Nemo e la sua pinna atrofica.
- Il sopraccigliato leone marino Gerald è ispirato all’omonimo nemico infante di Maggie Simpson.
- Hank ha 350 ventose, 50 per ogni tentacolo.
- La targa sul camion è CALA113. Il codice “A113” appare in tutti i film Pixar come riferimento all’aula Cal Arts 113 della California Institute of Arts, un’università di Valencia, dove hanno studiato parecchi disegnatori della Pixar.
- La posizione in cui Hank è al volante del relitto del supermaggiolino Herbie è la medesima del calamaro alla guida di un pick-up, nella serie animata Squidbillies (2005).
- Il budget del film è di 200 milioni di dollari.
- Finding Dory è il 17esimo lungometraggio della Pixar.
- Con oltre 25 milioni di like, Dory è il personaggio più apprezzato su Facebook di qualsiasi altro Disney o Pixar.