«Colombo» e «Clouseau» festeggiano 45 anni di indigesti sospetti al vetriolo in Invito a cena con delitto. Scritto dallo sceneggiatore de La Strana Coppia (1968), Neil Simon, e diretto da Robert Moore, la black comedy culto del 1976 è una parodia dei classici del giallo costellata dai più stereotipati investigatori, interpretati da un supercast US/UK. Bentornati, dunque, nel tetro castello dell’eccentrico milionario Lionel Twain (Truman Capote nella sua unica performance cinematografica) che, assistito dall’integerrimo maggiordomo Jamesignora Bensignore (Alec Guinness), ospiterà i cinque più grandi detective al mondo (il rude Sam Diamante incarnato da Peter Falk e Sidney Wang coi baffi da mandarino di Peter Sellers) sfidandoli a risolvere un omicidio sulla tavola imbandita. Sfoglia la gallery con le appetitose curiosità sul film…
0- La trama del film è ispirata al celebre romanzo Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
1- I cinque detective del film parodiano i celebri investigatori letterari e cinematografici, con gli stessi nomi storpiati ma facilmente riconoscibili: Sidney Wang (Peter Sellers) è un petulante e sentenzioso replicante di Charlie Chan, parodia dei classici stereotipi sugli orientali, che parla con un forte accento sgrammaticato. Dick e Dora Charleston (David Niven e Maggie Smith) fanno il verso a Nick e Nora Charles, la coppia di protagonisti del romanzo L’uomo ombra di Dashiell Hammett. Il baffuto Milo Perrier (James Coco), di nazionalità belga, con i suoi tic gastronomici e i suoi atteggiamenti raffinati cita Hercule Poirot. Sam Diamante (Peter Falk) ricorda lo sboccato detective Sam Spade, oltre a ricalcare il tenente Colombo. Jessica Marbles (Elsa Lanchester) è una versione più dinamica e spigliata di Miss Marple.
2- Il film è stato girato, interamente, ai Warner Bros Studios di Burbank in California.
3- Il castello che ospita la cena con cadavere si trova nella campagna inglese di Windsor. L’anno prima, fu teatro di travestimenti per Frank N Furter in The Rocky Horror Picture Show. Oggi, è un hotel di lusso noto come Oakley Court.
4- Il ruolo dell’ispettore Wang fu offerto a Orson Welles che declinò per coesistenti impegni nel film “La Nave dei Dannati”.
5- Sul set, Peter Sellers si divertiva a fare scherzi a cast e troupe; una volta, chiamò Neil Simon spacciandosi per Alec Guinness e chiedendo la revisione di una scena chiave, nel bel mezzo della notte. Né Guinness né Simon trovarono la cosa spiritosa.
6- Durante le riprese, il futuro Obi-Wan Kenobi Alec Guinness ha ricevuto il copione di “Guerre Stellari” e fu costretto a leggerlo in camerino, durante le pause.
7- Il campanello del castello di Lionel Twain è l’urlo di Fay Wray in “King Kong” del 1933, adottato anche dal fumetto Dylan Dog, in omaggio a Invito a cena con delitto.
8- Charles Addams, creatore di La famiglia Addams, ha illustrato la grafica nella sequenza dei titoli di apertura e ha disegnato la locandina del film.
Il poster del film
9- Sam Diamante chiede alla sua segretaria Tess le informazioni raccolte su Lionel Twain: lei inizia dicendo che è nato nel 1906; più avanti Lionel compare dichiarando di avere 76 anni. La storia è quindi ambientata nel 1982, cioè 6 anni dopo l’uscita del film.
10- Budget 400.000 dollari.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pingback: Le glamourose location italiane di Murder Mystery | Scarlet Boulevard
Pingback: 11 film gialli che devi assolutamente vedere se ti è piaciuto Knives Out | Scarlet Boulevard