The Hateful Eight, tutto sugli “odi8si otto” di Tarantino

Tutto accadde una notte di due anni fa, quando un “bastardo senza gloria” trafugò l’inviolabile copione sugli “odiosi otto”: chi sarà stato quel “cane da rapina”? Il cacciatore di taglie Samuel L. Jackson? Il consumato generale Bruce Dern? Oppure, l’enigmatico straniero Michael Madsen? Nessuno lo saprà mai ma, di fatto, quello script trapelò sul web scatenando l’ira di Quentin Tarantino che considerò di abbandonare la produzione del film e di pubblicare la sceneggiatura sotto forma di romanzo. Fino a quando, una lettura a scopo benefico nel leggendario United Artists Theatre placherà la sua collera. Oggi, a mezzo secolo da La conquista del West, il John Ford “pulp” galoppa sulla diligenza di Ombre rosse catturato da quell’Ultra Panavision 70 in gran spolvero. Al centro di un’ipotetica trilogia western, The H8ful Eight, potrebbe essere una delle ultime pellicole del regista di Kill Bill, cui filmografia-ideale racchiuderebbe 10 opere. L’ottava fatica del cineasta italo-americano (da oggi in sala) si cala in ambientazioni western come il precedente Django Unchained, ma dal sud schiavista passa al nevoso Wyoming (ricreato sulle montagne del Colorado). E mentre la bufera infuria, gli ott8 si ritroveranno confinati nel saloon per una resa dei conti da pièce teatrale (che rimanda a Carnage nell’adattamento di Roman Polanski), dove i forestieri si guardano con aria circospetta come in un set di Agatha Christie. Sfoglia la gallery in 70mm con tutte le curiosità su Quentin VIII: dai 62 milioni di budget di risoluzione che fa un baffo alla Nikon al maestro Morricone che ricicla partiture horror fino a Samuel L. Jackson 65 volte “negro”…

Pubblicità

2 pensieri su “The Hateful Eight, tutto sugli “odi8si otto” di Tarantino

  1. Pingback: Jennifer Jason Leigh, gli 11 ruoli essenziali dell’outsider che aspira all’Oscar | Scarlet Boulevard

  2. Pingback: La Cosa, 10 cose che potresti non sapere sul cult di John Carpenter | Scarlet Boulevard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...