Il cult di Kathryn Bigelow celebra 30 anni. Uscito nelle sale americane nel 1991, il caper-movie sulla banda di surfisti criminali racconta l’adrenalinica impresa del poliziotto Johnny Utah-Keanu Reeves che s’infiltra nella gang del carismatico Bodhi-Patrick Swayze, rapinatore con maschera presidenziale. Sfoglia la gallery con le curiosità su uno dei film-manifesto degli Anni Novanta.
- 0- Il titolo si riferisce ad un termine del gergo surfistico. Kathryn Bigelow e James Cameron, all’epoca coniugi, riscrissero la sceneggiatura finale insieme.
- 1- Quando Val Kilmer rifiutò il ruolo di Johnny Utah, furono provinati Johnny Depp, Matthew Broderick e Charlie Sheen. I produttori cercavano un attore affermato ma la Bigelow volle, fortemente, Keanu Reeves nonostante fosse semi-sconosciuto.
- 2- Patrick Swayze era un paracadutista esperto e non ha avuto bisogno di stunt.
- 3- Per prepararsi al ruolo del poliziotto infiltrato nella gang di surfer, Keanu Reeves ha incontrato veri agenti dell’FBI e ha preso lezioni di tavola: tutt’oggi, pratica surf.
- 4- Anthony Kiedis, frontman dei Red Hot Chili Peppers, appare nel ruolo di un surfista spacciatore che tenta di assalire Johnny Utah.
- 5- Il punto della spiaggia dove si gioca una partita di calcetto, all’inizio del film, è lo stesso della partita di calcio in Karate Kid (1984).
- 6- Il titolo originale del film doveva essere “Johnny Utah”, così come prevedeva la sceneggiatura. Per non oscurare la star di Dirty Dancing, tuttavia, il titolo venne cambiato durante la fase di produzione in “Riders on the Storm” (dalla canzone dei Doors).
- 7- La parola “fuck” viene pronunciata 105 volte.
- 8- Utah lancia il suo distintivo dell’FBI in acqua come nei film, Ispettore Callaghan: Il caso Scorpio e Tuo (1971) e Mezzogiorno di fuoco (1952).
- 9- Le maschere degli ex presidenti sono di Jimmy Carter, Richard Nixon, Ronald Reagan e Lyndon Johnson.
- 10- Ci sono due citazioni a un paio di, precedenti, film con Patrick Swayze. La prima, quando Utah (Reeves) chiede a Bodhi (Swayze) “Come si mangia da Patrick’s Roadhouse”, è riferita a “Il duro del Road House” del 1989. La seconda citazione riguarda la frase sulla tavola da surf che ricorda una Chevy del ’57, proprio, come l’auto guidata in Dirty Dancing (1987).