55 anni fa (il 18 settembre 1965) andava in onda, sulla NBC, l’episodio pilota della sitcom da “le mille e una notte” con Barbara Eden “Genie In A Bottle” che fa “puff” nel cuore dell’astronauta Larry Hagman. La serie (titolo originale I Dream of Jeannie) fu creata da Sidney Sheldon in risposta al boom di ascolti riscontrato sul network ABC dal telefilm Vita da strega. Sbirciamo dentro la bottiglia magica di Jeannie: dal costume cesurato con ombelico in vista all’iconico completino-harem in mostra allo Smithsonian, dal Bourbon “mascherato” in prodigiosa lampada di Aladino al suo confortevole interno che, in realtà, era un set costruito nel teatro di posa…
- I primi 30 episodi della serie (composta da 5 stagioni) sono andati in onda in bianco e nero, mentre gli altri 109 sono stati girati a colori. La sigla-cartoon è opera dell’animatore premio Oscar, Friz Freleng: noto per il suo lavoro alle serie dei Looney Tunes e Merrie Melodies della Warner Bros.
- Il creatore Sheldon cercava prevalentemente ragazze brune, esotiche, per la parte di Jeannie ma alla fine decise di scegliere Barbara Eden. Per la parte del protagonista maschile, il maggiore Anthony Nelson astronauta della NASA, fu considerato Robert Conrad che diventerà l’affascinante agente segreto della serie Selvaggio West dopo aver avuto la peggio su Larry Hagman (il futuro J.R. di Dallas).
- Durante la prima stagione, la Eden rimase incinta. Quando scoprì di esserlo, andò da Sheldon pensando di essere rimpiazzata. Invece le misero addosso dozzine di veli, in modo da coprirla durante l’anno inaugurale dello show.
- Il costume originale (che era verde) fu cesurato perché l’ombelico di Barbara Eden era in bella vista.
- L’iconico completino-harem rosa è in mostra allo Smithsonian di Washington, DC.
- La magica bottiglia color viola (l’originale verde fu pitturata con foglie in oro) era, in realtà, il contenitore natalizio e in edizione limitata del whiskey Bourbon “Beam’s Choice” del 1964, disegnata da Roy Kramer per la Wheaton Bottle Company.
- Durante la prima stagione, in bianconero, l’effetto “pink smoke” fu ottenuto con fumo-fluttuante in sovrapposizione combinato all’animazione. Successivamente, questo metodo fu sostituito dal fumo scenico cui prodotti chimici impiegati corrodevano la bottiglia (ne furono utilizzate 12 nel corso della serie).
- L’interno della bottiglia era un set costruito in un teatro di posa…
- …e l’attrice doveva infilarcisi dentro tramite una scala.
- Nel periodo 1973-75, Hanna-Barbera produssero una versione animata della serie.
- La serie tv, Streghe omaggiò la famosa sitcom nell’episodio della sesta stagione, “I Dream of Phoebe”.