Il fanta-capolavoro di Ridley Scott con Harrison Ford, Rutger Hauer e Sean Young, tratto dal romanzo di Philip K. Dick, celebra 40 anni di ribellioni cyberpunk. Uscito nelle sale il 25 giugno 1982, Blade Runner segue le rocambolesche imprese del cacciatore di androidi Rick Deckard nella Los Angeles distopica del 2019, avvolta nelle leggendarie sonorità sintetiche di Vangelis.
10 curiosità su Blade Runner:
- 1- L’iconica scena di Roy Batty che afferra e accarezza la colomba è stata improvvisata dallo stesso Rutger Hauer.
- 2- Lo sceneggiatore Hampton Fancher s’immaginava Robert Mitchum nel ruolo di Deckard (Harrison Ford) e scrisse i dialoghi del personaggio con lui in mente.
- 3- Il test Voigt-Kampff che viene usato per distinguere un replicante da un umano è basato su Il Gioco dell’Imitazione di Alan Turing con l’intento di capire se una macchina era in grado di pensare.
- 4- Per creare lo ‘shining eyes’ (il bagliore sugli occhi), il regista e il direttore della fotografia Jordan Cronenweth si sono avvalsi del famoso Effetto Schüfftan ideato da Fritz Lang.
- Il diabolico dottor Mabuse (1960) di Fritz Lang.
- 5- Il look post-punk (cui make-up è ispirato al film Nosferatu – Il principe della notte del 79) dell’androide Pris ha influenzato il mondo della moda. Deborah Harry fu la prima scelta per interpretare il ruolo, poi, andato a Daryl Hannah.
- 6- “Ho visto cose che voi umani”: Il monologo-leggenda del replicante Roy Batty (Rutger Hauer) non era nel romanzo di Dick, il quale riuscì a vedere solo i primi 20 minuti di pellicola girata, prima di morire.
- 7- La camera da letto di Tyrell è stata modellata su quella del Papa in Vaticano.
- 8- La piramide della Tyrell era un modellino in scala 1:750. Alla fine delle riprese andò a fuoco e si sciolse.
- 9- La ‘squame di serpente’ viste al microscopio elettronico erano in realtà un germoglio di marijuana. Joanna Cassidy (Zhora) era a suo agio con il lucertolone intorno al collo perché era il suo, adorabile, pitone domestico di nome Darling. Ci sono volute tre ore per incollare tutti i lustrini sul corpo dell’attrice.
- 10- Secondo una leggenda metropolitana, la sfiga si sarebbe abbattuta sulle aziende i cui loghi erano stati oggetto di product placement in alcune scene del film, ecco le aziende smembrate e/o fallite: Atari, Bell System, Cuisinart, RCA, Pan Am.
Pingback: Ten Movie Trivia: Sopravvissuto – The Martian | Scarlet Boulevard
Pingback: Burlesque (2010), nel guardaroba di scena di Christina Aguilera | Scarlet Boulevard