Approda in sala, Notte al museo – Il segreto del faraone con Ben Stiller e l’ultimo Robin Williams che tornano, rispettivamente, nei panni dell’imbranato guardiano Larry Daley e del casinaro Theodore Roosvelt nel terzo capitolo della saga funny-historic che, dopo il Museo di Storia Naturale di New York e lo Smithsonian di Washington, ribalteranno un British Museum pullulante di opere artistiche animate. Sfoglia la gallery per visitare virtualmente musei, cimeli e capolavori prestati ai film…
- Notte al museo – Il segreto del faraone (2014) sfoglia la gallery per visitare i musei prestati ai film…
- 1- In Una notte al museo (2009) Ben Stiller dovrà sfuggire dalle fauci addomesticate del fido-sauro Rexy al Museo di Storia Naturale di New York.
- Il vero tyrannosaurus rex è esposto nella stanza dei dinosauri saurischi (Museo di Storia Naturale di New York).
- 2- Indimenticabile compagno di scorribande-monolitiche di Ben Stiller è la testa dell’Isola di Pasqua che lo sfotte con “Ehi tu scemo scemo dare a me gomma gomma!”
- L’autentica statua Moai al Museo di Storia Naturale di New York.
- 3- Lo Smithsonian Institution di Washington D.C. è teatro dei complotti-redivivi tramati alle spalle del night watcher Stiller in Una notte al museo 2 – La fuga (2009), dove Amy “Amelia” Adams planerà con il suo aereo.
- Il Lockheed Vega 5b (primo decollo nel 1927) pilotato da Amelia Earhart con il quale stabilì due primati mondiali, esposto presso il National Air and Space Museum dell’istituto Smithsonian.
- 4- Il museo più grande del mondo custodisce il famigerato diamante maledetto noto come il diamante Hope, o Blu di Francia (acquistato nel 1688 da Luigi XIV), del peso di 45,52 carati (9,1 grammi), riesumato da James Cameron che lo fa pendere dal collo di Kate Winslet in Titanic attribuendogli il nome di Cuore dell’Oceano (Le Cœur de la Mer) per, poi, farlo sprofondare negli abissi. Tuttavia, benché vi sia una citazione con My heart will go che rimanda al diamante blu, Una Notte al Museo 2 non menziona, affatto, l’inestimabile gioiello.
- Il diamante Hope allo Smithsonian
- Kate Winslet in Titanic (1997)
- Titanic (1997)
- 5- Sempre nell’episodio due della saga, Stiller diventerà culo e camicia con la situata marmorea di Abramo Lincoln che predomina al Lincoln Memorial, nel National Mall di Washington D.C.
- Lincoln Memorial al National Mall di Washington D.C.
- 6- Il British Museum di Londra fa da sfondo alle avventure di Daley e soci imprigionati nella litografia di Escher, Relativity.
- Relativity (1953) di M. C. Escher
- Nella locandina del nuovo episodio si parodia “Relativity”
- 7- La Monna Lisa Gioconda di Leonardo al Musée du Louvre a Parigi è protagonista de Il Codice da Vinci (2006)
- La Monna Lisa (1503-1514 circa) custodita, dietro a due lastre di vetro antiproiettile, al Louvre di Parigi.
- 8- L’Archivio segreto Vaticano bunker che si vede in Angeli e Demoni (2009), in realtà, non è poi così high tech come nel romanzo di Dan Brown.
- L’Archivio Vaticano che custodisce più segreti del KGB e della CIA messi insieme.
- 9- Il Giudizio universale (1536-1541) de la Cappella Sistina ai Musei Vaticani di Roma nel disaster-movie 2012.
- Il Giudizio universale affrescato dal prodigioso Michelangelo.
- 10 – L’Occhio del Pavone che Indy riceve in dono da Lao Che in Indiana Jones e il tempio maledetto è lo sfavillante Koh-i-Noor (Montagna di luce), il più grande e prezioso diamante al mondo da 105 carati (21,6 g) che, secondo la leggenda, è incastonato sulla corona della Regina Madre custodita alla Jewel House nella Torre di Londra.
- Il Koh-i-Noor (estratto attorno al 1300 dalla miniera di Kollur in India) montato tra i gioielli della corona.
- 11- Alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Asia Argento sviene davanti al dipinto Caduta di Icaro (1558) preda alla Sindrome di Stendhal.
- Dal film del 1996, un dettaglio da Caduta di Icaro .
- Caduta di Icaro (1558)
- 12- La scultorea mitologia del Metropolitan Museum of Art si scaglia contro Percy Jackson.
- Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini (2010)
- La sale dell’arte greco romana del Metropolitan Museum of Art di NY.
- 13- L’Ermitage di San Pietroburgo in Arca Russa (2002)
- L’Ermitage (fondato nel 1764) di San Pietroburgo. L’edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov,.
- 14- Il California Palace of the Legion of Honor di San Francisco fa da cornice agli intrighi hitchcockiani di James Stewart afflitto da Vertigo che spia La donna che visse due volte Kim Novak ipnotizzata davanti al dipinto (fittizio) dell’immaginaria Carlotta Valdés.
- L’edifico nel giallo del 1954
- L’esterno del Legion of Honor oggi
- Il protagonista spia la donna misteriosa seduta nella Gallery 6 del museo
- La Gallery 6 oggi
- La gallery 6, con l’adiacente galleria 7, nel film.
- La gallery 6, con l’adiacente galleria 7, oggi.
- La gallery 7 nel film
Pingback: Woman in Gold e i film ispirati alle opere d’arte | Scarlet Boulevard
Pingback: Da Tron a Free Guy, 10 film ambientati nei videogame | Scarlet Boulevard