Il 27 gennaio è il giorno in cui vengono commemorate le vittime dell’Olocausto. Istituito nel 2005, il Giorno della Memoria è una ricorrenza che serve a tener vivo il ricordo nei confronti dell’atroce genocidio di 6 milioni di ebrei commesso da parte dei nazisti. Per non dimenticare, i 22 migliori film sulla Shoah.
- Il figlio di Saul (2015) di László Nemes
- Arrivederci ragazzi (1987)
- Vincitori e Vinti (1961) di Stanley Kramer
- Il Diario di Anna Frank (1959) di George Stevens
- La Vita è Bella (1997) di Roberto Benigni
- L’uomo del banco dei pegni (1964) di Sidney Lumet
- Storia di una ladra di libri (2013)
- Il Bambino con il Pigiama a Righe (2008) di Mark Herman
- Il giardino dei Finzi-Contini (1970) di Vittorio De Sica
- Schindler’s List (1993) di Steven Spielberg
- The Eichmann Show (2015)
- Il Pianista (2002) di Roman Polanski
- The Reader (2008) di Stephen Daldry
- Notte e nebbia (1955) di Alain Resnais
- Va’ e vedi (1985) di Elem Klimov
- Sunshine (1999) di Istvan Szabo
- Ida (2013) di Pawel Pawlikowski
- Korczak (1990) di Andrzej Wajda
- La Scelta di Sophie (1982) di Alan J. Pakula
- Il negozio al corso (1965) di Ján Kadár e Elmar Klos
- Bastardi senza gloria (2009)
- Jojo Rabbit (2019)