- Benedict Cumberbatch getta le basi dell’informatica nei panni del crittoanalista Alan Turing che mise il suo genio a servizio dell’esercito britannico decriptando l’inviolato Codice Enigma usato dai nazisti salvando, così, la patria. Conclusa la guerra, il padre del computer fu perseguito per la sua omosessualità e subì la castrazione chimica: l’umiliazione fu tale da condurlo al suicidio. Dallo Sherlock del piccolo schermo in The Imitation Game (da giovedì 1° Gennaio in sala) a Eddie Redmayne ne La teoria del tutto elaborata da Stephen Hawking fino a Rachel Weisz astronoma alessandrina in Agora. A voi, la biopic-gallery numerologica.
- Benedict Cumberbatch è Alan Turing in The Imitation Game (2014)
- Eddie Redmayne è il prodigio dell’astrofisica che indossa la pesante montatura di Stephen Hawking affetto da atrofia muscolare progressiva ne La teoria del tutto (2014)
- Rachel Weisz è l’astronoma alessandrina, assassinata per mano dei fanatici parabolani in Agora (2009)
- Russell Crowe è John Nash: il Premio Nobel affetto da schizofrenia che rivoluzionò l’economia con i suoi studi matematici in A Beautiful Mind (2001)
- Matthew Broderick è il Premio Nobel per la fisica Richard Feynman in Infinity (1996)
Pingback: 5 ragioni (non convenzionali) per cui Einstein è un Genius | Scarlet Boulevard