
“È nella cinquina dei miei film preferiti.” Dichiara il regista de Il Labirinto del Fauno, impegnato nello script di Pacific Rim 2 che uscirà nel 2017. I meccanismi di Tempi Moderni sono stati fonte d’ispirazione per i robot creati da cineasta messicano.

Il capolavoro-denuncia sulla crescente industrializzazione della vita moderna torna in sala oggi (fu proiettato la prima volta il 5 febbraio 1936); immancabile nella vostra cineteca privata è un classico da regalare a Natale a tutti i collezionisti Doc e potete acquistarlo in dvd su amazon.it.

Charlie Chaplin si è ispirato a una conversazione avuta in precedenza con Mahatma Gandhi che si lamentava di come le macchine stavano prendendo il sopravvento.

Hugo Cabret gioca a nascondino dentro ai meccanismi dell’orologio della ferrovia di Parigi, prima di assemblare lo scheletro d’ingranaggi dell’automa.

Il puzzle d’ingranaggi seminato da Jim Sturgess per che costruiscono l’automa ne La Migliore Offerta dove Geoffrey Rush prende un caffè sovrastato dai meccanismi degli orologi del bar a Praga.

Le molle rimbalzanti del pocket watch spappolato dal Leprotto Bisestile che incanta il Cappellaio Matto in Alice nel paese delle meraviglie
Pingback: Crimson Peak, quei costumi vittoriani in odore di Oscar | Scarlet Boulevard
Pingback: Johnny Depp, 25 anni da Edward mani di forbice | Scarlet Boulevard