Subtract, il nuovo album di Ed Sheeran, è diventato il disco più venduto del 2023 (fino ad ora) dopo soli quattro giorni dalla pubblicazione, superando l’inarrestabile Did You Know That There’s a Tunnel Under Ocean Blvd di Lana Del Rey.
Una bella rivincita per la pop star britannica da oltre 150 milioni di copie polverizzate che, qualche giorno fa, ha vinto la causa di plagio intentatagli dagli eredi del co-autore di Let’s get it on, classico di Marvin Gaye che sarebbe stato troppo simile alla sua smashit Thinking out loud.
– (Subtract) è l’ultimo della saga decennale di album matematici iniziata con + (Plus) nel 2011. Perché, il 32enne cantautore di Halifax ha pubblicato tutti album intitolati con simboli aritmetici (+, ×, ÷, =, –)? Eppure una volta confessò: «Non ero bravo affatto in matematica a scuola. Andavo bene in inglese, arte, musica, recitazione. Non ero poi un granché in matematica e scienze!».
La spiegazione è che non sentendosi «un ragazzo da poster», Ed Sheeran ha escogitato un modo (fatto di colori e simboli) per promuovere la sua musica, in mondo tale da essere subito riconoscibile.