Questo San Valentino, i nostri cuori torneranno in sala con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet per la riedizione di Titanic. La storia di Jack e Rose, due membri di differenti classi sociali che si innamorano durante lo sfortunato viaggio inaugurale del transatlantico britannico affondato più di un secolo fa. A 25 anni dall’’uscita del blockbuster epico-romantico, il regista James Cameron, reduce dal successo di Avatar 2 che sfiora i 2 miliardi di dollari come sesto (fino ad ora) incasso più alto della storia, non si accontenta e decide di fatturare ancora di più. Titanic, film dei record con i suoi 11 Oscar, torna al cinema il prossimo 9 febbraio in versione 3D, tecnica che piace molto al regista che la usò poi per Avatar.
Una delle ragioni per cui «Big Jim» riporta Titanic nei cinema nel periodo di San Valentino è perché «Titanic è la celebrazione dell’amore. È una celebrazione del film, allo stesso tempo. Ed è anche una celebrazione del successo del film». In realtà, Titanic era già stato riproposto nei cinema in tridimensionale nel 2012 per il centenario della nave.
Prima di precipitarci in sala per riedizione del capolavoro di Hollywood, il 5 febbraio sarà disponibile su Disney+ il documentario sul kolossal del 1997, in collaborazione con National Geographic, pronto a svelare tutti i retroscena della realizzazione del film e a rispondere alle domande più ricorrenti sulla pellicola: fra cui quella sulla famigerata «porta galleggiante», in cui anche Jack (forse) avrebbe potuto salvarsi. Titanic: 25 Years Leater ricostruirà, inoltre, anche la storia del vero transatlantico.