Tutte le curiosità sulla svolta peplo di Clooney, 4 volte “fesso” per i Coen: da Josh Brolin che lo schiaffeggia per davvero alla sirenetta Scarlett ispirata a Esther Williams dai fittizi “Capitol Pictures” rubati a Barton Fink al George gladiatore a metà tra Charlton Heston e Kirk Douglas fino ai 22 milioni di dollari di budget per tornare ai fasti della Golden Age hollywoodiana sognata dai Fargo Brothers…
- 0- George Clooney diventa per la quarta volta idiota per i fratelli Coen dopo Fratello, dove sei? (2000) Prima ti sposo poi ti rovino (2003) e Burn After Reading (2008). “Ave, Cesare!” è il terzo volume della “Numbskull Trilogy” coeniana, ad esclusione della penultima collaborazione.
- 1- Nella scena in cui il fixer Eddie Mannix (Josh Brolin) convince a schiaffi Baird Whitlock (George Clooney) a completare le riprese di “Ave, Cesare!”, il bel George si becca dall’amico Brolin un frullato di autentiche sberle e, dunque, le sue reazioni sono genuine.
- 2- La versione sirenetta di Scarlett Johansson è un chiaro riferimento alla ninfa di Hollywood, Esther Williams.
- Esther Williams
- 3- Il personaggio di Josh Brolin si basa su EJ Mannix: storico produttore della MGM specializzato nell’insabbiare scandali che potessero nuocere alla reputazione della sua star.
- 4- Il Clooney-centurione si basa, invece, su tre leggende di Hollywood quali: Robert Taylor, Charlton Heston e Kirk Douglas: protagonisti, rispettivamente, di Quo Vadis (1951), Ben-Hur (1959) e Spartacus (1960).
- 5- I fittizi “Capitol Pictures” sono, precedentemente, apparsi in Barton Fink – E Successo a Hollywood (1991) girato dagli stessi Coen.
- 6- È dai tempi de Il Grinta (2010) che il direttore della fotografia Roger Deakins non girava su pellicola 35mm, dal momento che per i successivi cinque film (In Time, Skyfall, Prisoners, Unbroken e Sicario) è diventato sostenitore delle riprese in digitale su Arri Alexa. Per tornare alla vecchia Hollywood degli Anni ’50, tuttavia, la 35mm era indispensabile per conferire all’immagine un patina retrò.
- 7- Il Channing Tatum (Burt Gurney) che balla il tip tap è ispirato al grande Gene Kelly.
- 8- L’intransigente regista Laurence Laurentz (interpretato da Ralph Fiennes) strizza l’occhio a Vincente Minnelli.
- 9- C’è un omaggio anche ai nostri “spaghetti western” nella scena in cui viene utilizzato uno spaghetto come se fosse un lazo.
- 10- La costumista, Mary Zophres, ha citato il lavoro del couturier di metà secolo Charles James come fonte d’ispirazione per gli architettonici ballgowns del numero che si vede sul set del film, “Merrily We Dance”.
- 11- Il budget del film è di 22 milioni di dollari.
Pingback: Ten Movie Trivia: Money Monster | Scarlet Boulevard
Pingback: Alden Ehrenreich, il nuovo Han Solo: 5 attori che avrebbero potuto interpretare il giovane Harrison Ford | Scarlet Boulevard
Pingback: Scarlett Johansson guarda Willy Wonka (in Blu-ray) | Scarlet Boulevard