Oggi a Venezia 79 è il giorno di Bardo, Falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro G. Iñárritu. Ritorno alla regia dell’acclamato cineasta messicano dal 2015 con The Revenant, mentre l’anno precedente fu selezionato per il concorso della Mostra con Birdman. Entrambi gli valsero l’Oscar per la Miglior Regia, ma Birdman vinse anche come Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale.
Iñárritu sceglie di tornare nella sua città natale, quella Ciudad de Mexico che non raccontava dall’epoca di Amores Perros. Daniel Giménez Cacho è il protagonista di Bardo, la storia di un famoso giornalista messicano costretto ad affrontare una crisi esistenziale. L’uscita è attesa per il 16 dicembre su Netflix, ma ovviamente Bardo approderà anche nelle sale.
Nell’attesa, «ripassiamo» i volti diretti dal re del dolore di Hollywood:
- Miguel Bosé in Detrás del dinero (1995)
- Gael García Bernal in Amores perros (2000)
- Benicio Del Toro in 21 grammi (2003)
- Brad Pitt in Babel (2006)
- Javier Bardem in Biutiful (2010)
- Michael Keaton in Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza) (2014)
- Leonardo DiCaprio in Revenant – Redivivo (2015)