
Dal fisico sociopatico Sheldon Cooper che bussa d’autismo perpetuo alla porta della coinquilina Penny per rincitrullirla con la Big Bang Theory secondo Hawking al paleontologo Ross Geller che assilla i Friends con i suoi “papponi” mesozoici, dal riccioluto genietto numerologico Screech che passa i compiti di matematica a Morris facendosi beccare a Bayside School al mangia-libri col bavero Eric Forman che colleziona le figurine di Guerre Stellari in That ’70s Show. Dal nerd Chuck che decripta i codici dell’Intelligence a Charlie Eppes mago dei Numb3rs al soldo del Bureau. Dalla paffuta mascotte degli sgobboni Neal Schwebier nella seconda fazione di Freaks and Geeks a Oz il licantropo-rocker dal QI più alto del liceo Sunnydale in Buffy l’ammazzavampiri. Dallo scarno taglia carte Gareth Keenan in The Office al secchione pel di carota Richie Cunningham di Happy Days, dall’occhialuto Milhouse che spippola sul joystick con Bart Simpson al Time Lord William Hartnell, viaggiatore scientifico a bordo del TARDIS noto alle generazioni come Doctor Who, passando per Artie Abrams paraplegico bullizzato dalla materia grigia da 10 e lode al McKinley in Glee fino all’oxfordiano Daniel Faraday che scompone assiomi temporali nell’isola di Lost.

Sheldon e colleghi-brainers brindano agli ascolti al cubo macinati nell’8ª stagione di Big Bang Theory, attualmente, in onda sulla CBS.