Alice nel Paese delle Meraviglie compie 70 «non compleanni». Il 13º classico di Walt Disney usciva nei cinema statunitensi nel luglio del 1951. Il capolavoro d’animazione è tratto dal libro dello scrittore vittoriano Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con alcuni elementi aggiuntivi da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
Per la fantasmagorica occasione, shopDisney ci riporta nella tana del Bianconiglio con la bambola in Edizione Limitata e il Funko Pop di Alice.
La storia della bambina catapultata nel fantastico mondo parallelo popolato da personaggi nonsense non ha mai smesso di inspirare. Per i 70 anni di Alice in Wonderland eccovi 7 curiosità:
- Lewis Carroll scrisse Alice nel Paese delle Meraviglie nel 1865, ispirandosi alla musa bambina Alice Pleasance Liddell.
- Walt Disney scelse la piccola Kathryn Beaumont come riferimento per il suo personaggio animato, dopo averla vista sul set del film Su di un’isola con te (1948).
- La scena della festa di Non Compleanno quando il Leprotto Bisestile colpisce l’orologio del Bianconiglio con un martello fu convertita in bianco e nero, per qualche fotogramma. La censura riteneva che la sequenza potesse risultare splatter, perché il colore rosso della marmellata avrebbe ricordato il sangue.
- Il Signor Serratura (Doorknob) è l’unico personaggio inventato per il film. Infatti, nel libro non esiste.
- Walt Disney voleva farne un live action con parti animate con protagonista Mary Pickford ma fu battuto nel tempo dalla Paramount. Gli Studios più potenti di allora distribuirono un film omonimo, con attori in carne ed ossa, nel 1933, diretto da Norman Z. McLeod, con l’attrice Charlotte Henry nei panni di Alice, e su scenggiatura di Joseph L. Mankiewicz.
- Alice è stata la prima donna di un film Walt Disney senza interesse amoroso.
- Alice nel Paese delle Meraviglie è il film d’animazione Disney con più canzoni (20) e personaggi in assoluto.