Tutto quello che c’è da sapere sul biopic in odore di Oscar (in corsa con 5 candidature inclusa quella al Miglior Film) diretto da James Marsh che racconta la sofferta quanto incredibile giovinezza del celebre fisico e cosmologo Stephen Hawking, magistralmente, interpretato dal Eddie Redmayne fresco di Golden Globe e, ora, aspirante Academy Actor.
- 1- La pellicola (da oggi in sala) è l’adattamento cinematografico della biografia Verso l’infinito (Travelling to Infinity: My Life With Stephen), scritta da Jane Wilde Hawking, ex-moglie del fisico, pubblicata in Italia da Edizioni Piemme. La produttrice Lisa Bruce e lo sceneggiatore Anthony McCarten hanno passato tre anni a persuadere l’ex Sig.ra Hawking ad accettare la possibilità di fare un film tratto dal suo libro.
- 2- Si tratta della prima trasposizione sul grande schermo della vita di Stephen Hawking, dopo il film tv Hawking del 2004 che aveva il volto di Benedict Cumberbatch, oggi, suo contendente nella corsa verso gli Oscar nel ruolo di un altro uomo di scienza inglese: il matematico Alan Turing in The Imitation Game. Stephen Hawking ha detto che il film è stato “sostanzialmente vero.”
- Benedict Cumberbatch
- Eddie Redmayne
- 3- Felicity Jones è stata la prima scelta per il ruolo di Jane Hawking .
- 4- In una mail al regista James Marsh, sulla performance di Eddie Redmayne , Hawking ha rivelato che in alcuni punti del film ha pensato di rivedere se stesso.
- 5- Oltre alla sua voce da copyright, Stephen Hawking ha prestato alla produzione le sue tesi e altro materiale come la Medaglia presidenziale della Libertà conferitagli nel 2009 dal Presidente Obama.
- 6- Eddie Redmayne ha incontrato Stephen Hawking solo una volta prima di girare ” In tre ore che ho trascorso con lui, ha detto forse otto frasi”, ricorda l’attore. Per prepararsi a uno dei ruoli più difficili nella carriera di un attore, Redmayne ha perso 15 chili, si è allenato per quattro mesi con una ballerina, per imparare a controllare il corpo, e ha incontrato 40 pazienti affetti da SLA.
- 7- Maniacale e metodico nella preparazione al suo complesso personaggio, l’attore si atteneva a un grafico di monitoraggio da lui tracciato sull’ordine cronologico del deterioramento muscolare di Hawking. Si è allenato così tante ore di fronte allo specchio, torcendo anche il viso, che l’osteopata gli disse che aveva modificato l’allineamento della spina dorsale.
- 8- Lo sceneggiatore Anthony McCarten ha impiegato 10 anni per portare questa storia sullo schermo.
- 9- Uno dei momenti più appaganti nella carriera di McCarten è stato quando, durante proiezione del film, l’infermiera di Stephen Hawking gli ha sciugato una lacrima che scendeva dal viso.
- La colonna sonora di Jóhann Jóhannsson è stata incisa agli Abbey Road Studios. Premiata con il Golden Globe, è in corsa ai prossimi Oscar del 22 Febbraio.