Aladdin il 31esimo classico d’animazione Disney debuttava negli Stati Uniti l’11 novembre 1992, entrando nell’immaginario collettivo nelle battute a mitraglia del gigantesco genio della lampada blu che parlava con la voce di Robin Williams (e da noi con quella di Gigi Proietti). Trainato da una colonna sonora da Oscar, composta da Alan Menken su testi di Tim Rice e Howard Ashman, Aladdin diventò il film con il maggior incasso dell’anno con un guadagno di oltre 504 milioni di dollari al botteghino mondiale.
Celebriamo 30 anni sul tappeto volante con 10 cose che (forse) non sapevi sul film.
- La pellicola d’animazione è tratta dal famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta Le mille e una notte.
- Molti personaggi ed elementi si basano sulla versione cinematografica della storia del 1940 Il ladro di Bagdad.
- Il ladro di Bagdad 1940
- Per i tratti del volto di Aladdin, i disegnatori si sono ispirati alle fattezze di Tom Cruise. Inizialmente, però, avrebbe dovuto somigliare a Michael J. Fox. Per quanto riguarda le maniere un po’ rozze del protagonista, i creatori si sono basati su un giovane Harrison Ford. Infatti, quando Aladdin va a prendere la lampada in punta di piedi per evitare di fare rumore, cita la scena di Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta.
- Aladdin vs Indy
- L’aspetto di Jasmine è stato influenzato da Jennifer Connelly.
- Incredibilmente per un film animato, Robin Williams improvvisò molti dei suoi dialoghi per il Genio (nella versione italiana, la voce è quella di Gigi Proietti): per alcune scene gli vennero date solo delle linee guida, così da permettere un’improvvisazione realistica. È stato stimato che Williams diede vita a 52 personaggi creati al momento (contenute in 16 ore di materiale audio) e Eric Goldberg, responsabile dell’animazione del Genio, fu costretto a selezionare i migliori (tra le imitazioni tagliate: John Wayne, George Bush e il Dr. Ruth Westheimer).
- Ecco, l’elenco delle imitazioni-celebrità del Genio (in ordine): Arnold Schwarzenegger, Ed Sullivan, Groucho Marx, William F. Buckley, Señor Wences, Robert De Niro, Carol Channing, Arsenio Hall, Walter Brennan, Mary Hart, Ethel Merman, Rodney Dangerfield, Jack Nicholson e Peter Lorre .
- Il pappagallo Iago, concepito come un personaggio dal temperamento british, è diventato comico dopo che i produttori hanno visto Beverly Hills Cop II.
- Il doppiatore, Jonathan Freeman, dichiara che la voce di Jafar è un mix tra quella di Boris Karloff e Vincent Price.
- Per catturare il movimento dei pantaloni di Aladdin, l’animatore Glen Keane si è studiato i video del rapper MC Hammer.
- MC Hammer
- Lo scenografo Richard Vander Wende ha ideato uno schema di colori semplice, ispirato al deserto: il blu (acqua) sta per “il bene”, il rosso (calore) per “il male” e giallo (sabbia) è neutrale. Ad esempio, il malvagio Jafar indossa il rosso e la virtuosa Jasmine il blu. Il design di colore del film è stato influenzato da antiche miniature persiane e dipinti vittoriani del Medio Oriente.