Lolita, 10 scandalose curiosità sul cult di Stanley Kubrick

Lo-Li-Ta: un nome, un mito. Compie 60 anni il celebre adattamento cinematografico di Stanley Kubrick dal romanzo-scandalo del russo Vladimir Nabokov. La torbida storia del professore di mezza metà (James Mason) ossessionato da una dodicenne – a tal punto da sposarne la madre vedova (Shelley Winters) – ossessionò lo stesso Kubrick che sottopose al provino più di 800 ragazzine, alla ricerca della «ninfetta perfetta». Trovandola nella 14enne «Miss Sorriso» Sue Lyon.

10 curiosità su Lolita:

Prima che James Mason accettasse la parte del Professor Humbert Humbert, ritirandosi dal suo tour di Broadway, Stanley Kubrick propose originariamente il ruolo a Cary Grant che rifiutò con indignazione.

Hayley Mills disse «No» a Lolita per non inquinare la sua immagine di reginetta Disney. All’epoca, infatti recitò ne Il segreto di Pollyanna, primo di una lunga serie di film per famiglie.

Sue Lyon ottenne la parte dopo aver provato con James Mason la scena in cui il patrigno la interroga sulle sue frequentazioni, mentre le smalta le unghie.

L’esordiente attrice saltò quattro giorni di riprese, poiché fu ricoverata in ospedale per tonsillite.

Nel romanzo originale, Lolita ha 12 anni e per evitare accuse di pedofilia nel film l’età fu aumentata a 14.

Peter Sellers, che nel film interpreta Clare Quilty, modellò la sua voce su quella di Stanley Kubrick.

Nel romanzo, Lolita è mora. Nel film è bionda.

Sebbene Vladimir Nabokov inizialmente pensasse che Sue Lyon fosse la scelta giusta per interpretare Lolita, anni dopo lo scrittore russo dichiarò che la protagonista ideale sarebbe stata Catherine Demongeot.

E’ il primo film in cui Kubrick mostra un bagno e divenne un marchio di fabbrica. Si vedrà in ogni film successivo.

Gli occhiali da sole a forma di cuore che indossa Lolita si vedono solo in foto promozionali di Bert Stern, non nel film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...