La Bella e la Bestia celebrano 30 anni d’incanto nel 30º classico d’animazione Disney del 1991. Per la regia di Gary Trousdale e Kirk Wise, il film è basato sulla fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, prendendo alcuni elementi dall’omonima pellicola del 1946. Candidato a 5 Premi Oscar, La Bella e Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere in corsa per la statuetta principale. Finì per vincerne due, per la migliore colonna sonora e la migliore canzone (Beauty and the Beast, cantata da Céline Dion e Peabo Bryson) sulle musiche e testi di Alan Menken e Howard Ashman. Clamoroso successo di pubblico e di critica, La Bella e Bestia sbancò al botteghino globale incassando 331 milioni di dollari con un budget di 25. Celebriamo il 30esimo anniversario del terzo film del Rinascimento Disney con la classifica di tutti gli adattamenti della favola della scrittrice francese. Dal «bestiale» Alessandro Preziosi in coda alla classifica a Vincent Cassel e Léa Seydoux che si amano nello sfarzoso adattamento del 2014 al numero 8 fino a Emma Watson e Dan Stevens che si contendono la top 5 con il classico d’animazione e il caposaldo fantasy in bianconero.
18. Beauty and the Beast (1992) di Masakazu Higuchi e Chinami Namba. Mediometraggio animato «brutta copia» del classico disneyano.
17. Beauty and the Beast (2009) di David Lister. L’adattamento «horrorifico» con Estella Warren e Victor Parascos.
16. Blood of Beasts (2005) di David Lister con Jane March e William Gregory Lee. La fiaba ambientata al tempo dei vichinghi: la strega cattiva è sostituita da Odino.
15. Spike (2008) di Robert Beaucage con Sarah Livingston Evans e Jared Edwards. La versione dark e in chiave moderna della celebre favola con il mostro creato da Jordu Schell, l’uomo che ha contribuito all’aspetto dei Na’vi in Avatar.
14. La bella e la bestia (2014) di Fabrizio Costa. La miniserie targata Rai con Alessandro Preziosi e Blanca Suárez.
13. Beastly (2011) di Daniel Barnz con Vanessa Hudgens e Alex Pettyfer. Tratto dall’omonimo romanzo di Alex Flinn, il film è una rivisitazione in chiave modern-teen della fiaba.
12. Beauty and the Beast (1962) di Edward L. Cahn con Joyce Taylor e Mark Damon. Dal regista di B-movies, il live-action americano in cui il principe si trasforma ne L’uomo lupo dallo stesso truccatore (Jack Pierce) del mitico mostro della Universal.
11. Beauty and the Beast (2012-2016). Il remake della serie CBS del 1987 con protagonisti la poliziotta Catherine Chandler (Kristin Kreuk) e la bestia Vincent Keller (Jay Ryan).
10. C’era una volta (2011-) Nella popolare serie tv, Belle ha il grazioso volto di Emilie de Ravin, mentre il personaggio della Bestia viene fuso con quello di Tremotino (Robert Carlyle).
9. La bella e la bestia (1987-1989) serie tv creata da Ron Koslow con Linda Hamilton e Ron Perlman. La versione «detective story» tratta dalla graphic novel di Wendy Pini è incentrata sulla relazione tra Catherine, avvocato di New York, e Vincent, personaggio gentile ma mostruoso che vive nei tunnel al di sotto della città.
8. La Belle et la Bête (1914) La sontuosa trasposizione di Christophe Gans con protagonisti Vincent Cassel e Léa Seydoux.
7. La bella e la bestia (1987) di Eugene Marner con Rebecca De Mornay e John Savage. Il musical in live action con le musiche originali di Lori McKelvey e scenografie rinascimentali.
6. Il fiore scarlatto (1952) di Lev Atamanov. Il cartone animato sovietico basato sulla versione russa della fiaba di Sergei Aksakov.
5. La Bella e la Bestia (1917) Il remake in live-action del classico d’animazione disneyano diretto da Bill Condon e interpretato da Emma Watson e Dan Stevens.
4. La bella e la bestia (1984) di Roger Vadim con Susan Sarandon e Klaus Kinski. L’episodio tratto dalla serie kitschy-cult di Shelley Duvall – Nel regno delle fiabe – che tributa trucco e costumi del classico del 1946.
3. La Bella e la Bestia (1976) di Fielder Cook. Il film tv con Trish Van Devere e George C. Scott, cui performance gli valse una nomination al premio Emmy.
2. La bella e la bestia (1991) di Kirk Wise e Gary Trousdale. Trentesimo classico d’animazione Disney e primo cartoon a essere nominato all’Oscar come miglior film. Vinse due statuette, per la migliore canzone originale di Howard Ashman e per la migliore colonna sonora firmata Alan Menken.
1. La Belle et la Bête (1945) con Josette Day e Jean Marais. Il classico cinematografico diretto dal regista francese d’avant-garde, Jean Cocteau con le scenografie di Christian Bérard e Lucien Carré e i costumi di Christian Bérard e Escoffier.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...