Com’è nato il Black Friday? Con la parata di Macy’s il Giorno del Ringraziamento, quasi, 100 anni fa

112311_nationallampoon-1

Tacchino in salsa di mirtilli sulla tavola imbandita. Oggi, gli americani celebrano il Ringraziamento: la festa di origine cristiana osservata negli States il penultimo giovedì di novembre, in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso. Col Thanksgiving parte, ufficialmente, il countdown per il «venerdì nero» delle spese folli.

Elephants-At-First-Macys-Parade-1924-1-1

Com’è nato il Black Friday? Il primo Black Friday è stato inaugurato nel 1924, il giorno dopo quello del Ringraziamento. La catena di grandi magazzini Macy’s ebbe l’idea di organizzare una parata per festeggiare l’inizio degli acquisti per il Natale, tra pachidermi e carri con Santa Claus.

gn-gift_guide_variable_c

Ogni anno, la Macy’s Thanksgiving Parade attrae più di 3 milioni di visitatori e altri 50 milioni di spettatori collegati in diretta. Sfilano carri allegorici, bande musicali, cheerleader e, ovviamente, i palloni giganti con le fattezze Topolino e soci.

isla-fisher-confessions-of-a-shopaholic-zoom

Perché si chiama Black Friday? Per alcuni l’espressione è nata a Filadelfia e deriverebbe dal pesante e congestionato traffico stradale che si sviluppa per l’occasione in quel giorno. Secondo un’altra teoria, il termine nasce da una vecchia usanza dei commercianti del secolo scorso che registravano col colore nero i giorni d’impennata nelle vendite rispetto agli altri, segnati col rosso. Il Black Friday è solitamente seguito dal Cyber Monday, il primo lunedì successivo, caratterizzato da grandi sconti relativi a prodotti di elettronica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...