Tutto su Westworld, debutto HBO migliore dai tempi di True Detective. La serie durerà 5 stagioni e il finale è già stato deciso. Stasera verrà ritrasmessa la puntata pilota su Sky Atlantic, questa volta in italiano, mentre il secondo episodio andrà in onda sottotitolato. Sfoglia la gallery con i retroscena sulla serie sci-fi prodotta da J.J. Abrams, già, acclamata come la nuova Game of Thrones…
- Il fanta-cult di Michael Crichton Il mondo dei robot (1973) avrebbe dovuto avere un remake, prodotto dalla WB, fin dai primi anni novanta ma il progetto non fu mai portato avanti. Crichton si rifiutò di scrivere il rifacimento, prima della sua morte avvenuta il 4 novembre 2008. Il 31 agosto 2013, venne annunciato che la HBO aveva ordinato un episodio pilota per una potenziale serie tv basata sul film, con Jonathan Nolan come regista e co-sceneggiatore insieme a Lisa Joy. Si dice che la HBO abbia sborsato una cifra astronomica (mai rivelata) alla Warner Bros per i diritti della pellicola.
- In realtà, non è la prima volta che viene prodotto un remake de Il mondo dei robot (1973)- Westworld aveva, già, avuto un reboot televisivo nel 1980 nella serie in 5 episodi, Alle soglie del futuro (Beyond Westworld) prima che la CBS ne ordinasse la cancellazione.
- L’episodio pilota di Westworld è costato 25 milioni di dollari. 100 milioni di dollari di budget per l’intera stagione da 10 episodi.
- Le riprese del pilota sono avvenute tra il luglio ed agosto del 2014. La serie è stata girata in California, tra Santa Clarita e il Melody Ranch a Newhall dove è stato allestito il saloon. Alcune location hanno avuto luogo nello Utah (Castle Valley e Fisher Valley).
- Alcuni ciak sono stati battuti al Paramount Ranch di Agoura. La tenuta è stata scenario degli innumerevoli western della Paramount Pictures dal 1923. E, non solo. Al Paramount Ranch, sono state girate anche parecchie scene tratte da CSI e X-Files.
- Come per Game of Thrones, la maestosa sequenza dei titoli d’apertura è opera dello studio di produzione Elastic, con la sigla composta da Ramin Djawadi.
- L’Uomo in Nero, Ed Harris, eredita il ruolo che si rifà allo Yul Brynner del film originale. Sul set, Harris spara con una rarissima LeMat Revolver del 1861.
- Quando è stato chiesto a Quentin Tarantino di dirigere uno o più episodi della serie, il regista di The Hateful Eight ha declinato l’offerta.
- La serie subisce in parte l’influenza di Blade Runner, girato da Ridley Scott nel 1982.
- Il costo di un viaggio per visitare il parco è di 40.000 dollari al giorno.