Cenerentola, la Strega di Biancaneve e il Lupo Cattivo, tutti, in una sola favola. Succederà, come per incanto, questa sera su Sky Cinema che vi inviterà a immergevi Into the Woods nella pellicola di Rob Marshall basata sull’omonimo musical di Stephen Sondheim, a sua volta, ispirato alle fiabe tradizionali dei Fratelli Grimm. Si tratta del secondo adattamento targato Disney di un musical di Broadway, dopo Babes in Toyland (1961) dall’operetta di Victor Herbert. Sfoglia la gallery fatata con le curiosità su Johnny Depp nel bosco magico…
- Negli anni 90, la Columbia Pictures tentò di trasporre il musical di Broadway sul grande schermo. Vennero fatte alcune letture con Robin Williams (il Fornaio), Goldie Hawn (la Moglie del Fornaio), Cher (la Strega), Danny DeVito (Il Gigante) e Steve Martin (Il Lupo Cattivo). Nel 1994, Lowell Ganz e Babaloo Mandel scrissero una sceneggiatura, la regia sarebbe stata affidata a Rob Minkoff, Jim Henson avrebbe partecipato alla produzione e tra gli attori protagonisti avrebbero preso parte Billy Crystal, Meg Ryan e Susan Sarandon. Nel 1997, dopo il cambio di vertici dello studio, l’idea fu definitivamente abbandonata.
- Il film è stato girato in 4 mesi (settembre-dicembre 2013) nel Regno Unito. Le riprese si sono svolte negli Shepperton Studios, nel Castello di Dover, nell’Abbazia di Waverley a Farnham (dov’è stata costruita la torre di Raperonzolo), nel maniero di Byfleet e nel Richmond Park. Il Windsor Great Park è stato usato come scenario per la foresta incantata.
- A una settimana dall’ingaggio, Emily Blunt (La moglie del fornaio, interpretato da James Corden) scoprì di essere incinta. Quando telefonò al regista Rob Marshall per informarlo, egli pensò che fosse uno scherzo.
- Blunt provò la scena del ballo con Chris Pine, sulle note di “Any Moment”, al terzo mese di gravidanza. Ma quando fu girata la sequenza, l’attrice era incita di sette mesi e le braccia di Chris Pine tremavano a causa dell’aumento di peso della collega.
- Il bosco ricreato da Dennis Gassner (production design) e Anna Pinnock (set decoration) era, così, realistico che Cenerentola Anna Kendrick perse il suo Principe (Chris Pine), per davvero, ed è stata salvata da un assistente di produzione.
- Dopo essersi assicurato il provino con il pluripremiato regista di Chicago, il Principe Azzurro Chris Pine che non conosceva, affatto, il musical originale lo googlò scoprendo che Into the Woods era un vero, e proprio, cult che vantava schiere di fan. Terrorizzato dal confronto con i suoi predecessori, l’attore non chiuse occhio la notte prima dell’audizione considerando, addirittura, di annullare l’incontro con Rob Marshall.
- Chris Pine, durante il provino, si è cimentato in Fly Me to the Moon di Frank Sinatra.
- Sembra incredibile ma l’avvenente Chris Pine è timido in modo assurdo (che fosse, anche, insicuro lo avevamo capito un paio di didascalie fa); durante le prove in studio di registrazione, l’attore 35enne non riusciva a tirare fuori tutte le sue doti canore udite, per la prima volta, dalla collega Anna Kendrick quando, durante la pausa pranzo in sala d’incisione, sentì provenire dai corridoi “una bella voce da crooner”.
- Meryl Streep ha cantato (quasi) tutte le sue canzoni dal vivo con cori pre-registrati. La diva ha rivelato che, dopo i 40, le sono state offerte parti da fattucchiera per oltre un anno, gentilmente, rifiutate per la regola “niente ruoli da strega” da lei stessa imposta e infranta dopo l’incontro con il compositore / paroliere Stephen Sondheim e con il regista Rob Marshall.
- Il testo del brano “Hello Little Girl”, ululato da Johnny Depp, ha subito delle importanti modifiche per le allusioni potenzialmente pedofile.
- Per le sue favolose creazioni la costimista triplice Oscar, Colleen Atwood, si è ispirata al musical fantasy Il Mago di Oz (1939).
- Nello spettacolo originale, Rapunzel (interpretata nel film da MacKenzie Mauzy) muore per sfuggire dalle grinfie del gigante. Nella trasposizione cinematografica, invece, cavalca via con il suo principe.
- È la seconda volta da “principe azzurro” per Chis Pine, dopo aver rapito il cuore di Anne Hathaway in Principe azzurro cercasi (2004).
- Il budget del film è di 50 milioni di dollari.
- Spoiler: Johnny Depp appare, solo, 5 minuti in tutto il film.